Casa >
Matematica e scienze
Matematica e scienze
-
PER QUALE VALORE DI a L'EQUAZIONE È IMPOSSIBILE?
(a + 3) x = 5 -
Allora che aspettano gli scienziati a clonare qualche essere umano???
-
Perché non riesco a capire la matematica?
Migliore risposta: Perché viene presentata come qualcosa di astratto e complicato, ma è solo un gioco. Quello che non capisco è perché i ragazzi, notoriamente più fantasiosi degli adulti, non la capiscano. Secondo me, è il metodo di insegnamento di alcuni colleghi che la rendono antipatica e "ostica", inconsapevolmente (voglio sperare che sia: buona fede). La Matematica, la Geometria, la Fisica, sono i giochi più primitivi in assoluto e, come tutti i giochi, si evolvono. La Matematica è un gioco di "incastro", dove ogni tessera ha il suo nome, la sua importanza, il suo essere. Non la prendete sul serio! Giocateci, vi apparirà per quello che è: un gioco, utile, a volte noioso, ma indispensabile e soddisfacente. La Matematica è stata, per secoli, compagna della "Filosofia" (compagna del sapere), erano "Matematici" Pitagora, Aristotele, Euclide, Erone, Eratostene, Archimede e basta leggere qualcosa delle loro vite per accorgersi di quanto diletto essi provavano nell'impiegarla. Galois, sapendo che di lì a poco sarebbe morto in duello, passò la sua ultima notte a giocare con la Geometria! Altro che lo smartphone! -
Domanda Stabilite se la funzione f(x , y) = |x|sen (πy), (x , y) ∈ R 2 e differenziabile nell’origine.?
so che: f e derivabile e le derivate parziali sono continue nell'origine allora e differenziabile . qui mi trovo in difficoltà non so come dimostrarlo -
Aiuto problema di geometria da risolvere con equazione di primo grado?
Migliore risposta: io non riesco a leggere - troppo sfocato
- -
La differenza delle diagonali di un rombo è 28 e una è i 3/10 dell'altra. Qual è l'area del rombo? grazie !?
-
Un parcheggio rettangolare lungo 35m è largo 2.8dam può contenere 98 auto. DI quanti metri quadrati in media può usufruire ogni auto?
-
Aiutoooo. cosa significa che una "tangente è condotta da un punto"?
-
Aiutatemi, sono in crisi.?
Migliore risposta: Ciao, basta posizionare il piano xy in modo tale da avere il moto lungo l'asse x e quindi
ottieni un moto uniformemente accelerato con accelerazione a = g*sin(30)
ovvero --> x(t) = 1/2*g*sin(30)*t^2 = 2 m
Per la velocità invece fai prima usando la conservazione dell'energia ovvero ponendo come punto iniziale il corpo fermo ad altezza h e come punto finale il corpo in movimento ad altezza 0 ottenendo:
mgh = 1/2mv^2 dove h = x(t)*sin(30)
--> v = √(2*g*h) = 4,4 m ;) -
Quali sono gli elementi dell'universo finora conosciuti che vi affascinano di più?
Migliore risposta: Quando durante un'esplosione di supernova una stella massiccia collassa in una stella di neutroni, il suo campo magnetico aumenta di intensità in maniera smisurata. In alcuni casi particolari, se la stella prima dell’esplosione ha un’elevata velocità di rotazione e un forte magnetismo, a seguito del collasso si forma una
MAGNETAR
(dalla contrazione dei termini inglesi magnetic star, stella magnetica), una stella di neutroni rotante con un campo magnetico di intensità superiore a 1011 Tesla, cioè milioni di miliardi di volte più intenso di quello terrestre. -
Chi mi sa dare una mano con questi esercizi di fisica 1? m=15kg L=30cm?
Migliore risposta: Sono tanti, ti faccio il primo:
La quantità di moto si conserva. L'energia si conserva. v1 = velocità massa m nel punto più basso.
1/2 m v1^2 = mgh
h = 0,30 m
v1 = radicequadrata(2 g h ) = radicequadrata(2 * 9,8 * 0,30) = 2,42 m/s
m v1 = m v1' + 3m v2' ; ( v1' e v2' sono le velocità dopo l'urto).
in un urto elastico per la conservazione dell'energia, vale questa relazione:
v1 + v1' = v2 + v2'
2,42 + v1' = 0 + v2'
v1' = v2' - 2,42
m v1 = m v1' + 3m v2' ;
m * v1 = m * (v2' - 2,42) + 3m * v2'
15 * 2,42 = 15 * (v2' - 2,42) + 3* 15 * v2'
36,3 = 15 * v2' - 36,3 + 45 * v2'
60 * v2' = 72,6
v2' = 72,6/60 = 1,21 m/s; ( velocità del corpo 3m dopo l'urto).
v1' = 1,21 - 2,42 = - 1,21 m/s; ( il corpo m rimbalza all'indietro)
Fattrito = K * (3m) *g = 0,83 * 45 * 9,8 = 366,03 N (forza frenante, quindi negativa).
Teorema energia cinetica:
Lavoro = 1/2 m vf^2 - 1/2 m vo^2; (vfinale vf = 0 m/s; vo = 1,21 m/s).
Forza * D = Lavoro negativo.
- 366,03 * D = 0 - 1/2 * 45 * 1,21^2
- 366,03 * D = - 32,94
D = - 32,94 / 366,03 = 0,09 m = 9 cm. -
Mi aiutate per favore??? È urgente. Calcola il volume di un cubo sapendo che la sua area totale è 922,56 cm²?
-
La somma di un numero e del successivo e uguale al doppio del numero aumentato di 1?
-
Come si calcola l'area del triangolo?
Migliore risposta: Quello che voleva dire, ma dalla traccia non è chiaro, è che un lato del triangolo si trova sulla tangente
in xo = 1.
Infatti mt = d/dx (e^(-x))|xo = 1 = - e^(-x)|x=1 = -1/e
e quindi tale tangente ha equazione y - 1/e = -1/e ( x - 1)
y = -x/e + 2/e
se x = 0, y = 2/e
se y = 0 => -x+2 = 0 = x = 2
per cui St = b*h/2 = 2*2/e * 1/2 = 2/e -
Che aspettano gli scienziati a fare incrociare giraffe persone cani gatti insetti ecc......??????
-
4sen30°-sec60°+√2cosec45°+cos9...
Migliore risposta: 4*(sen 30) = 4*(1/2)=2
sec 60=1/cos60=1/(1/2)=2
√2 cosec45= √2*(2/√2) = 2
cos 90= 0
quindi alla fine sommi tutto
2-2+2+0-2 -
Come calcolo l'area della base del parallelepipedo avendo l'altezza e l'area laterale????
-
Come calcolo l area della base si un parallelepipedo se ho l altezza e l area laterale?
-
Il rapporto tra un lato obliquo e la base di un triangolo isoscele è 17/16 e la loro somma è 66cm calcola perimetro e area del triangolo?
-
Chi sa risolvere questo problema di geometria? Il 133F Mi serve il procedimento?
Mi serve il procedimento